Mt 25,31-46
Il soccorso dei bisognosi e la tutela dei deboli ha una lunga tradizione biblica, sapienziale (Giobbe) e profetica (Isaia ed Ezechiele), e perfino extrabiblica. La vera novità evangelica si ha nella motivazione cristologica: L’identificazione del Figlio dell’uomo con i più piccoli, che egli riconosce come «suoi fratelli», questo è il motivo dell’accoglienza salvifica nel regno del Padre suo.
L’unica condizione per ricevere dono di essere accolti nel Regno è riconoscere “fattivamente” nelle relazioni e nei gesti quotidiani il Figlio di Dio e il Figlio dell’uomo solidale con il destino dei bisognosi.
il criterio di valutazione della nostra esistenza sarà estremamente concreto, brutalmente concreto: abbiamo sfamato quelli che erano senza cibo, abbiamo accolto chi era straniero o privo dell’essenziale, abbiamo visitato e soccorso chi era malato o in carcere? In questo caso ci sentiremo chiamare «benedetti».
Se invece abbiamo ignorato le richieste di chi aveva bisogno di pane e di vestiti, di una casa e di un lavoro, di attenzione e di aiuto, allora verremo designati come «maledetti».
Sorprende la reazione degli uni e degli altri, è una reazione improntata alla meraviglia. Meraviglia di chi si è dimostrato generoso e meraviglia di chi invece ha chiuso il cuore e la borsa. Chi si aspettava, infatti, che Gesù avesse assunto i panni del povero, del sofferente, dell’abbandonato?
Sì, è su questo che verremo giudicati e la nostra avventura umana apparirà degna di questo nome se avremo contribuito a soddisfare i bisogni fondamentali del nostro prossimo.
Se ci saremo fatti carico delle sue necessità, se gli avremo cercato un lavoro equo, se lo avremo liberato dalle catene, dalle dipendenze, dalle servitù, ma anche dagli stracci, della penuria, di tutto ciò che in lui umilia il tuo volto.
(Servizio della Parola, n. 551/552)